#Turchia dove la tortura è potere #Erdogan
Dai rapporti di Amnesty alle
denunce degli avvocati turchi a quelle italiane del Cnf, il Consiglio Nazionale
Forense italiano. Ma il dittatore vuole tagliare fuori gli ordini professionali
Se
devi dire delle carceri turche, uno non sa da dove cominciare, se dalle cose
che accadono da decenni o se dalle inchieste più recenti. Che magari da dove
cominci sempre lì finisci: a denunciarne gli aspetti drammatici. Puoi partire a
esempio dalla malagiustizia: nella top five dei paesi per ricorsi riguardanti
violazioni dei diritti civili e politici stabiliti dalla Convenzione europea
dei diritti dell’uomo presentati alla Corte europea dei diritti dell’uomo,
l’Italia c’è ma siamo messi un filo meglio della Turchia ( gli altri,
nell’ordine sono: Ucraina, Russia, Ungheria, e appunto Turchia – ma ora la
Romania ci ha scalzato). Se l’amministrazione della giustizia è “deformata”, le
carceri si riempiono. E non sono cose di cui andar fieri.
Oppure,
puoi partire da un Rapporto di Amnesty del 2003: «Basta alla violenza sessuale
nei confronti delle detenute», un dossier in cui si denunciano le terribili
condizioni delle donne detenute nelle carceri in Turchia.? Il Rapporto si basa
su interviste a oltre cento detenute a Diyarbakir, Mus, Mardin, Batman e
Midyat. «Le vittime degli abusi – si legge – sono soprattutto le donne curde e
coloro che hanno idee politiche inaccettabili, dal punto di vista delle
autorità o dell’esercito. Vengono spesso denudate, bendate e perquisite da
agenti di sesso maschile durante gli interrogatori che si svolgono nelle
stazioni di polizia o in prigione. Sono inoltre costrette a sottoporsi a test
della verginità, allo scopo di punirle e umiliarle».
Oppure,
puoi partire dalle inchieste pubblicate nel 2018 dal centro di giornalismo
investigativo tedesco «Correctiv», che parla dei cosiddetti “Black Sites
Turckey“, le “Guantanamo” di Erdogan dove vengono rinchiusi e torturati
presunti terroristi e cospiratori. In particolare, a finire nella ragnatela dei
servizi turchi sarebbero soprattutto i seguaci di Fethullah Gulen, il magnate
predicatore islamico inizialmente vicino a Erdogan ma adesso in esilio negli
Usa e che sarebbe l’organizzatore del tentato golpe del luglio 2016.
L’inchiesta sui Black Sites della Turchia, i “buchi neri” dove scompaiono le
persone, è stata portata avanti sentendo testimoni, sopravvissuti, gente
rilasciata ma subito dopo costretta a lasciare la Turchia, da nove testate
internazionali, coordinate da «Correctiv», tra cui «Le Monde», «El País»,
«Haaretz», «Il Fatto Quotidiano». Il governo turco non ha mai risposto alle
domande dei cronisti. L’unica risposta del presidente turco Erdogan è stata:
«Ci dicono che usiamo torture, ma in realtà l’unica tolleranza zero che abbiamo
è proprio contro le torture».
Oppure,
puoi ricordare quello che diceva Dino Frisullo nel 1999, pochi anni prima di
morire, dopo essere stato, l’anno prima, il primo e unico prigioniero politico
europeo nelle carceri turche. Era stato arrestato dalla polizia turca a
Diyarbakir il 21 marzo 1998. «Ero andato lì – raccontava a “CaffèEuropa” – con
una delegazione di cento osservatori europei per seguire una manifestazione in
occasione del Newroz, il capodanno curdo. C’erano 70mila persone. Sembrava
tranquillo. Poi però la situazione è precipitata. Centinaia di feriti, una
donna e un bambino finiti sotto i cingoli dei carri armati e ridotti in coma.
Dino Frisullo venne arrestato. «Su di me lo stato turco decise di costruire il
processo esemplare», diceva. Durò quaranta giorni, la sua incarcerazione. Un
ricordo che rimase indelebile. «C’erano ovunque per il carcere le tracce degli
strumenti di tortura. Ho visto gli anelli di metallo sospesi a due metri e
mezzo da terra a cui venivano appesi i prigionieri, le vasche in cui venivano
immersi in acqua gelida, o nell’orina e gli escrementi, i fili elettrici. La
cella di fronte alla mia è stata per decenni uno dei principali luoghi di
tortura. Era divisa in veri e propri loculi. Ciascuno aveva un finestrino che
dava sul corridoio: da lì i prigionieri ogni giorno dovevano esporre le mani e
i piedi per la bastonatura».
Oppure,
puoi riportare la relazione della delegazione italiana, guidata da Alessandro
Margara, magistrato, già Presidente del DAP ( Dipartimento Amministrazione
Penitenziaria) e Giudice di sorveglianza del Tribunale di Sorveglianza di
Firenze, che si recò a Istanbul dal 5 all’ 8 gennaio 2001, invitata
dall’Associazione Turca per i Diritti Umani, visitando e incontrando
associazioni dei familiari dei detenuti, avvocati, esponenti della società
civile impegnati a vario titolo per il rispetto dei diritti umani. «Soltanto
nello scorso anno sono state oltre cento le istanze accolte dalla Corte Europea
per indagare su casi individuali di maltrattamenti e torture perpetrate su
detenuti per ragioni politiche. A questo si aggiunge il conflitto tuttora in
atto con la popolazione Kurda che sovente sfocia anche in sconfinamenti
militari in territorio irakeno, nonostante la sospensione decretata dal PKK
della lotta armata. Permangono poi: lo stato di emergenza determinato dalle
leggi antiterrorismo del 1991, i continui attacchi alla libertà di stampa e di
associazione, l’esistenza di tribunali speciali, la lunghezza della
carcerazione preventiva, l’erogazione di condanne alla pena capitale. La
popolazione carceraria in Turchia ammontava fino a poco tempo fa a circa 75.000
detenuti, 13.000 dei quali accusati genericamente di terrorismo o comunque di
reati associativi connessi alla propria militanza politica. L’ 80% di questi è
accusata di far parte dei movimenti indipendentisti kurdi. A seguito di un
recente provvedimento di amnistia condizionale da cui erano esclusi gran parte
dei detenuti politici, la popolazione carceraria si riduceva del 50% circa. Tre
anni fa, in seguito alle pressioni esercitate da organismi internazionali, il
governo turco dava il via a un piano di rimodernamento dell’edilizia
carceraria: alle carceri di massima sicurezza di tipo ‘ E’, sovraffollati ma
che consentivano ai detenuti di condividere spazi comuni si volevano sostituire
le carceri di tipo ‘ F’, più piccole, in grado di ospitare circa 400 persone in
celle singole o per 3 persone. Contro il trasferimento nei nuovi penitenziari
iniziava il 20 ottobre uno sciopero della fame dei detenuti che rapidamente si
estendeva a 41 carceri. Nel tentativo di mediare e di sbloccare la situazione
nasceva una trattativa fra il governo e i detenuti che vedeva protagonisti
intellettuali, uomini di legge, soggetti della società civile turca. Il 19
dicembre, poche ore prima di un incontro fra i mediatori, latori di proposte
del governo, e delegazioni dei detenuti, l’esercito irrompeva nelle carceri in
sciopero con un’operazione beffardamente chiamata “Ritorno alla vita” che si
concludeva con un tragico bilancio: 31 le morti accertate fra i detenuti, due
fra i militari, 720 i feriti, alcuni dei quali molto gravi».
Poi,
c’è il dramma dei detenuti- bambini in Turchia, di cui parla un report di
“Osservatorio Iraq” del 2010: «Sono diverse centinaia i bambini e gli
adolescenti arrestati, processati e condannati negli ultimi quattro anni in
Turchia, in virtù degli emendamenti alla “Legge anti- terrorismo” ( Tmy)
approvati dal parlamento di Ankara nel 2006. La contestata norma ha esteso
anche ai minori di 18 anni la possibilità di essere puniti per la semplice
partecipazione a manifestazioni di protesta, per aver cantato slogan in lingua
kurda o per il lancio di pietre contro le forze di polizia, assimilandoli di
fatto a “membri di un’organizzazione terroristica”. Per lo più a fare le spese
delle legge sono stati ragazzi kurdi, di età compresa tra i 15 e i 18 anni, ma
spesso di soli 12 anni, che hanno subito condanne anche a diversi anni di
detenzione. Per loro il trattamento è in tutto e per tutto assimilabile a
quello destinato agli adulti: periodi di detenzione “cautelare” che possono
arrivare
fino a un anno; processi “farsa” celebrati davanti ai Tribunali penali speciali
( invece che ai Tribunali minorili); reclusione in cella assieme agli adulti;
violenze fisiche e psicologiche, maltrattamenti e, in alcuni casi, vere e
proprie torture. Sotto la pressione della società civile turca e
internazionale, nell’estate scorsa il governo di Ankara guidato dai filo-
islamici del Partito di giustizia e sviluppo ( Akp) ha deciso di emendare la legge,
mitigandone alcuni aspetti. Tutt’oggi, tuttavia, i minorenni incriminati in
base alle vecchie norme e rimessi in libertà ammontano a poche decine. A
limitare la scarcerazioni, sono alcune contestate norme del Codice penale turco
( Tck) rimaste in vigore anche dopo la riforma della Tmy, ma anche la
discrezionalità che abitualmente viene lasciata alla magistratura e la lentezza
del sistema giudiziario turco. Le condanne – secondo l’organizzazione Çocuk
için adalet çag’ iricilari (Coloro che chiedono giustizia per i bambini) – sono
state in media di 4 o 5 anni di carcere, mentre l’età dei condannati in alcuni
casi era di soli 13 anni. Non essendovi ad Adana Tribunali minorili, tutti i
condannati erano stati processati davanti alle Corti penali speciali. A
Diyarbakir invece – stando a un rapporto dell’ong Çocuk I çin Adalet Giris ¸
imi (Justice for Children Initiative) – nell’ottobre 2009 erano 159 i ragazzi
di età compresa tra 15 e 17 anni in attesa di essere processati davanti ai
Tribunali penali speciali, mentre altri 15, di età compresa tra i 12 e i 14
anni, aspettavano di essere giudicati dalle Corti penali minorili. Un rapporto
sul carcere di Diyarbakir, redatto dall’Associazione degli avvocati della
stessa città, rilevava che nel cibo dato ai ragazzi erano stati trovati chiodi,
aghi e insetti; che venivano garantiti solo dieci minuti di acqua calda al
giorno e che i ragazzi dovevano lavarsi i vestiti a mano, e le loro celle erano
piene di insetti e topi. Ad Adana sono state riscontrate anche prove di torture
usate contro I bambini».
Poi
uno dice, non è che puoi sempre parlare del passato, come se dovessi raccontare
la trama di Fuga di mezzanotte, il film di Alan Parker del 1978, tratto da una
storia vera, in cui si racconta il viaggio all’inferno di Billy Hayes, uno
studente americano in vacanza in Turchia con la propria fidanzata che viene
fermato da guardie turche all’aeroporto di Istanbul, ottobre 1970, mentre sta
per imbarcarsi verso gli Stati uniti con addosso due chili di hashish. E qui
comincia l’incubo, una condanna prima a quattro anni e poi all’ergastolo – tra
pestaggi, torture, violenze, abusi – fino all’evasione di notte, il Midnight
Express, come veniva chiamato nel gergo carcerario, che lo porterà prima in
Grecia e poi finalmente a casa.
Così,
decidi di dire dell’attualità. Allora ti guardi l’ultimo rapporto Amnesty (
2019- 20): «Sono emerse nuove accuse attendibili di tortura e altri
maltrattamenti. A Urfa, nella Turchia orientale, uomini e donne, arrestati a
maggio in seguito a uno scontro armato tra le forze di sicurezza e l’ala armata
del Pkk, hanno denunciato, tramite i loro avvocati, di essere stati torturati
anche con scosse elettriche ai genitali. Gli avvocati hanno denunciato che
alcuni ex funzionari del ministero degli Affari esteri, arrestati a maggio
dalla direzione della pubblica sicurezza di Ankara, con l’accusa di
“appartenenza a un’organizzazione terroristica, aggravata da falso e
contraffazione a scopi terroristici”, erano stati denudati e minacciati di
essere stuprati con i manganelli. In entrambi i casi gli avvocati hanno
denunciato che i loro assistiti non avevano avuto accesso a un consulto privato
con un medico».
A
aprile di quest’anno Erdogan vara un’amnistia per ridurre l’affollamento delle
carceri ( sono 300mila i detenuti in Turchia, su una popolazione totale di 80
milioni, in 375 carceri, la cui capienza massima non supera le 120mila unità)
temendo l’esplosione di un’epidemia. «L’idea è un rilascio temporaneo, fino a
quando l’epidemia sarà più o meno domata, di 90mila detenuti: prigionieri in
carceri di minima sicurezza, sopra i 65 anni, malati, donne incinte o con figli
con meno di sei anni. Chi resta fuori? I condannati per stupro, omicidio di
primo grado, droga e – soprattutto – terrorismo. Una categoria che in Turchia
ha le maglie larghe. Sono giornalisti, deputati del partito di sinistra pro-
curdo Hdp, attivisti, scrittori, avvocati» (da «il manifesto», Chiara Cruciati).
Già,
gli avvocati. Dai dati emerge che tra i malcapitati coinvolti nella più vasta
repressione attuata del Paese, arrestati con accuse di terrorismo, 605 sono
avvocati, di cui 345 condannati arbitrariamente per un totale di 2145 anni di
prigione. Oltre 1500 gli indagati. «Anni di carcerazione preventiva subita
senza avere delle accuse precise da cui difendersi, condanne pesantissime
inflitte al termine di processi sommari, svolti al di fuori di ogni regola
dello stato di diritto», denuncia il coordinamento delle Commissioni Diritti
umani e Rapporti Internazionali del Consiglio Nazionale Forense italiano.
Erdogan in persona avrebbe sollecitato il disegno di legge che prevede
l’istituzione di Ordini alternativi a quelli esistenti contro il quale si sono
animate proteste dei togati in tutto il Paese. Il testo, presentato in
Parlamento lo scorso 30 giugno, prevede che il governo assuma il controllo
dell’elezione degli organi dirigenti dei vari organismi professionali. «In
questo modo Erdogan – sostiene Mehmet Durakoglu, presidente dell’Ordine forense
di Istanbul – vuole punire la nostra categoria che ha sempre rappresentato i
valori laici della democrazia».
Sembra
non cambi niente. In un reportage di Nicolas Cheviron, su «Internazionale» del
novembre 2016, si leggeva: «Negli ultimi dieci anni sono state chiuse 187
carceri e sono state inaugurate altre 118 strutture più grandi nelle periferie
delle grandi città. Questi trasferimenti hanno permesso di ospitare più
detenuti, passando dai 114mila del 2010 ai 189mila dell’ottobre del 2016, come
rivelano i dati dell’istituto di statistica turco e della direzione delle
prigioni turche ( Cte). Dice Burcu Çelik Özkan, una deputata del Partito
democratico del popolo ( Hdp, filocurdo): “Chiaramente per le autorità turche
il carcere è un modo per gestire i problemi politici e sociali”. E Mustafa
Eren, del Centro di ricerca sulle prigioni turche: “In Turchia c’è stata una
pianificazione. Non si costruiscono nuove prigioni per rispondere a un aumento
del numero di detenuti, ma il contrario”. In dieci anni la Turchia è diventata
il primo paese per numero di carcerati in Europa (Russia esclusa), staccando
Inghilterra e Galles (85mila detenuti) e Polonia (71mila). La Germania, che ha
una popolazione di 80 milioni di abitanti, pochi milioni in più della Turchia,
nel 2015 contava appena 62mila detenuti. Su scala mondiale il paese guidato da
Erdogan si trova al nono posto, superato solo da Paesi più popolosi (Stati
Uniti, Cina, Russia, Brasile, India, Messico, Iran) e dalla Thailandia».
Così
è.
(*)
ripreso da «Il dubbio»
Commenti
Posta un commento